Chi lo ha giá fatto mi puó dire se fa male? Io sono terrorizzato dal dentista, aghi e qualsiasi altra cosa del genere...Mi sono visto una carie, mi fa male e temo che si debba intervenire peró...non vorrei trattamenti invasivi
Con l'anestesia non senti niente, io me ne feci fare una abbastanza blanda e non ricordo particolari torture...✌️
un po' lunghetto peró come intervento ehehhe io non sono arrivata nemmeno a metá! Grazie comunque dottore! PS: Sul cellulare è difficile leggere tutta quella roba
Grazie, mi fa piacere vedere che c'è anche chi apprezzi il m io intervento... :) Cari Saluti Gustavo Petti ...
si sono su GuidaEstetica nella Sezione "Chiedi al Dottore"
Sono il Dottor Gustavo Petti Parodontologo Endodontista di Cagliari, buongiorno. Vorrei ancora, se non vi "secca", portare il mio contributo Professionale per fare un po' di chiarezza. Un dente va curato endodonticamente (devitalizzazione) o no a seconda della patologia che ha! Premesso che dolore non ci può e non ci deve essere perché si fa una preanestesia per contatto per non sentire l'ago e poi una anestesia locale per infiltrazione o per tronculare a seconda del dente e della intensità del dolore e della patologia presente. Le spiego meglio: La Sofferenza Pulpare che provoca il "fastidio doloroso" va valutata clinicamente e con Rx Endorale (la panoramica non serve a niente), con stimoli termici con il caldo e con il freddo, esistono liquidi che spruzzati su un batuffolino di cotone con cui toccare il dente abbassano la temperatura improvvisamente da 37° a -4° e le garantisco che se c'è patologia pulpare, la si scopre, il dente risponde con un dolore immediato: 1- se dura qualche secondo, il processo è reversibile perché si tratta di semplice iperemia attiva come spiegato più sotto e si aspetta, 2- se dura molti minuti, il dente è in Pulpite perché si tratta di iperemia passiva e bisogna devitalizzarlo subito. 3- Se non risponde al dolore vuol dire che il dente è in necrosi, è morto per infezione e bisogna devitalizzarlo in un modo particolare subito spesso , a seconda della situazione clinica e dell'operatore, sotto protezione antibiotica! 4- Se non risponde al freddo ma risponde allo stimolo con "guttaperca" molto calda, allora significa che il dente è in necrosi, ma non completa, qualche zona di polpa vicino all'apice è ancora vitale (si chiama sintomatologia radicolare della polpa) e il dente va devitalizzato. LE SPIEGO QUALCHE COSA: Nella iperemia attiva , il dolore è dovuto semplicemente ad un maggior afflusso di sangue nel dente tramite l'arteria che lo porta, dovuto ad un meccanismo di difesa nei confronti dello stimolo irritativo, questo maggior afflusso causa una pressione dentro il dente che è inespandibile e comprime le terminazioni nervose causando dolore esacerbato dagli stimoli termici, in questo caso il processo è reversibile, la polpa si abitua ed in qualche giorno o settimana tutto scompare!Se invece il danno causato dalle tossine dei microbi continua si ha una alterazione della vena che fa uscire il sangue dal dente e succede che il sangue arriva con l'arteria e non esce più con la vena danneggiata, si ha pressione che può anche scatenare dolori forti, tipici della Pulpite acuta o essere talmente leggera da non causare dolori in questo caso anche molto lenta, le cellule della polpa del dente, arterie, vene, linfatici e tessuto nervoso, muoiono = necrosi e si può formare una zona di osteolisi periapicale (pallina nera alla Rx endorale) intorno all'apice della radice = granuloma, cisti.IL DOLORE DA NECROSI è invece sordo profondo e non pulsante. Potrebbe avere delle sinalgie, infatti esistono dei sintomi, detti sinalgie, che praticamente, per incapacità del nucleo caudato del cervello a cui arrivano tutti gli stimoli dolorosi di una metà della bocca, possono provenire non dal dente in causa ma da denti o parodonto anche lontano. Quindi bisogna fare una accurata visita Odontoiatrica completa ed accurata. Per valutare il Parodonto basta fare un sondaggio Parodontale con un sondino parodontale in sei punti di ogni dente di tutti i denti (senza limitarsi a quello in causa apparente) se vi fossero misure superiori a 4 mm (fino ad un massimo di 14 mm, ci sarebbero delle tasche Parodontali , sintomo di una Parodontite DNDD. Per le patologie Endoparodontali, esse sono un sovrapporsi o un "misto" delle due descritte! Spero che il mio contributo sia utile anche se ormai avrà già curato il dente ma ho ritenuto utile farlo per gli altri Pazienti e per l'importanza dell'argomento! :) Dr. Gustavo Petti Parodontologo Endodontista di Cagliari
Ciao Ste, non avere paura, io pure mi sono devitalizzata un dente e non ho sentito dolore perché mi avevano fatto l'anestesia.
Io l'ho fatta la devitalizzazione. Ho devitalizzato un dente che ho trascurato dopo una brutta carie. Non ho sentito tantissimo dolore, mi ha fatto l'anestesia e tutto, ma ammetto di avere una soglia del dolore alta...
Ti fanno l'anestesia se lo devono devitalizzare, non senti nulla
Ma si, Ste T, non ti proeccupare che non è niente di grave. A meno che la carie non abbia giá mangiato quasi tutto il dente allora si che fa male, ma lo avresti giá sentito un male cane...
Male no perché ti fanno l'anestesia... a me avevano devitalizzato un dente anni fa. Se é solo una carie non é detto che te lo devitalizzino, magari te la cavi solo con un otturazione... senti un dentista e No panic!
Le informazioni contenute in Guidaestetica.it non possono sostituire in nessun caso la relazione tra medico e paziente. Guidaestetica.it non difende un prodotto o servizio commerciale.